Quando è obbligatorio l'impianto antincendio? Normative e sicurezza

Impianto antincendio. Le normative sugli impianti antincendio in Italia e i sistemi antincendio per la messa in sicurezza dei luoghi a rischio incendio

La sicurezza antincendio è una delle priorità fondamentali a tutela della vita umana, in primo luogo, in diversi contesti, dagli edifici pubblici alle abitazioni private, dalle attività commerciali a quelle industriali, ed è regolamentata in Italia con specifiche normative per la corretta progettazione e gestione dei sistemi antincendio. A seconda della tipologia di edificio, del genere di attività e per la sicurezza sul posto di lavoro, l’impianto antincendio si rende necessario e obbligatorio per legge, così come il registro e la presenza di vie di fuga adeguate e di determinati apparecchi antincendio.

Principali normative antincendio

Il principale riferimento normativo per la sicurezza antincendio in Italia è il Decreto Legislativo 81/2008, il quale stabilisce le norme antincendio per la sicurezza e la salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro, includendo i rischi di incendio. In sinergia con il Codice di Prevenzione Incendi (Decreto Ministeriale del 3 agosto 2015) e le successive modifiche, questo decreto definisce le principali linee guida per la realizzazione degli impianti antincendio. Dal 4 Ottobre 2022, inoltre, sono entrate in vigore nuove disposizioni emanate con 3 Decreti Ministeriali datati 09/2021, mentre sono in corso diverse semplificazioni di tipo amministrativo e burocratico.

Impiantistica antincendio: cosa prevede

Come anticipato, le situazioni dove si rende necessario un vero e proprio impianto antincendio differiscono per tipologia e grandezza dello stabile, categoria commerciale, destinazione d’uso e affluenza di persone.

L’impianto deve essere adeguato in base alla valutazione del rischio incendio e pianificato con le dovute misure da adottare indicate dalle norme antincendio, con l’apposizione di cartello antincendio a norma di legge, dotato di registri antincendio e con la presenza di attrezzature adeguate quali estintori, pompe antincendio, porte tagliafuoco e altri sistemi di sicurezza.

In generale, le attività produttive con almeno un lavoratore devono avere un impianto antincendio installato da professionisti così come:

  • Edifici abitativi in base alla loro classificazione

  • Scuole e enti statali

  • Ospedali e strutture sanitarie

  • Centri commerciali

  • Ristoranti e alberghi

DM Antincendio si occupa di vendita, assistenza e manutenzione di prodotti e sistemi antincendio da oltre 30 anni con una comprovata esperienza nel settore. A partire dalle procedure per il rilascio della SCIA antincendio fino all’installazione di tutte le componenti per adeguarsi alle normative vigenti.

Articoli correlati

Segnaletica di sicurezza antincendio

Segnaletica di sicurezza antincendio Segnaletica di sicurezza antincendio. I cartelli di sicurezza  in caso di emergenza e i cartelli antincendio per segnalare estintori, vie di esodo e uscite La segnaletica…

Porte tagliafuoco: come fare la manutenzione?

Porte tagliafuoco: come fare la manutenzione? Porte tagliafuoco blindate. Installazione e manutenzione di porte tagliafuoco e regole per la corretta manutenzione secondo le normative di sicurezza In ambito di sicurezza…